Salina - L'Isola che c'è

L'isola di Salina, seconda per estensione dell'Arcipelago Eoliano con una superficie di 26 Kmq, è costituita interamente da rocce vulcaniche che rappresentano la parte emersa di un complesso vulcanico che si estende al di sotto del livello del mare fino a una profondità di 1500 m.

Ancora facilmente individuabili sono i 2 edifici vulcanici principali, il Monte Fossa delle Felci (mt. 962) e il Monte Porri (mt. 860), simili tra loro e che danno all'isola una forma caratteristica da cui ha avuto origine l'antico nome di Dydyme ("Isola dalle montagne gemelle"). Delle sette isole eoliane, Didyme-Salina è stata l'unica ad avere il più prezioso dei doni: l'acqua, che permise così la nascita e la crescita d'una vegetazione abbondante, eccezionale per un'isola vulcanica.

Ci sono fitti boschi di felci, pini, castagni, querce; è abbondante la macchia mediterranea con i vermigli corbezzoli, i mirti, le ginestre; sparsi dappettutto sono i cespugli di capperi, una delle preziose risorse dell'isola, i fichi d'India, e vaste sono le zone dedicate ai vigneti, ai frutteti agli uliveti.

Qui nasce, si produce la Malvasia, vino singolare dall'intenso aroma e dal sapore delicatamente dolce, che ha contribuito al rilancio economico dell'isola di Salina.

L'isola è divisa in tre comuni: Santa Marina, che è il porto e il paese principale dell'isola, con la sua frazione Lingua (a circa 2 km); Malfa è invece il comune più grande, sia come estensione che come abitanti (circa 1000 residenti), e comprende nel suo comune le frazioni di Pollara Capo FaroLeni è invece un pò più rialzato e comprende le frazioni di Rinella (altro porto dell'isola) e Valdichiesa

Come detto Santa Marina Salina è il paese principale, dove fanno approdo tutte le navi e aliscafi. 
Il paese è ben distribuito e diviso principalmente in due parti: la parte del porto, con la Via Risorgimento, la via principale del paese, dove ci sono tutti i principali negozi, tutte le boutique.
La parte alta è quella dove vi sono la maggior parte delle case che compongono il paese. E' molto piu' fresca del centro, grazie soprattutto alle brezze di mare e di terra, che fanno in modo che tutte le case siano ventilate durante il giorno. In questa zona del paese abbiamo le Case Vacanza Faraci e Niketerios.
Del comune di Santa Marina fa anche parte Lingua, un piccolo paesino a circa 2 km, dove e' possibile fare una bella passeggiata attorno al laghetto di acqua salata ove anticamente vi erano delle saline (da qui prende il nome l'isola).

Malfa e' il comune piu' grande dell'isola (1000 residenti). E' posizionata su un altopiano, quindi per scendere a mare (la spiaggia di Punta Scario) bisogna percorrere una piacevole discesa in scalini. Del comune di Malfa fa parte la zona più bella dell'isola, quella di Pollara.

Pollara, un piccolo paesino a 5 km da Malfa, è il luogo dell'isola rimasto più selvaggio: non ci sono ne mini-market, nè bar nè negozi, ma si gode di una spiaggia, di una vista e soprattutto di un tramonto che non si possono dimenticare. Pollara, come molti altri posti dell'isola e' un nido per innamorati, ove si puo' stare la sera ad osservare i mille colori del sole che tramonta accanto Filicudi Alicudi. A Pollara da non perdere è anche il Perciato, un grande arco in pietra vulcanica, frutto dell'erosione marina e del vento.

Del comune di Malfa fa anche parte la zona di Capo Faro, un altro piccolo paesino tra Santa Marina e Malfa, dove si gode di una vista suggestiva di una tranquillità fantastica.

Leni e' il terzo dei comuni, situato in un altopiano, di cui fanno parte le frazioni di Valdichiesa e Rinella. Valdichiesa e' una zona bellissima dell'isola, a un passo dalla Riserva Naturale Orientata e dove si sente il profumo della montagna e della sua vegetazione, restando pur sempre a pochi km (circa 4) dal mare.

Rinella e' la frazione sul mare, ove vi e' l'altro porto di Salina. Molto carina la spiaggia di Prà Venezia, anche se un più difficile da raggiungere. A Rinella vi e' l'unica spiaggia con sabbia dell'isola (le altre sono quasi tutte con ciottoli).

Consigliabile è l'ascesa del Monte Fossa delle Felci ove girando su se stessi si possono osservare tutte e sette le isole Eolie, la costa calabra e quella sicula con l'imponente Monte Etna.
        
Mare incontaminato, clima secco e fresco, tramonti suggestivi, silenzi irrealicaratterizzano questo spettacolare scenario dal  fascino primitivo che esercita un'attrazione magnetica sul visitatore generando un prepotente desiderio di ritornare.

Salina è l'isola degli innamorati, dei soggiorni romantici, delle passeggiate al chiaro di luna.
Sull'isola si possono noleggiare gommoni, motorini, auto e barche.  

Eolievacanze.com

Affittiamo Case Vacanza a Salina da più di 30 anni, conosciamo perfettamente le vostre esigenze.

Contattateci telefonicamente o via mail per avere maggiori informazioni o per prenotare.

©2023 Eolievacanze.com. All Rights Reserved.

Search